22 September 2010

Fashilosophy's favs-six from London Fashion Week!

London Fashion Week ended and between all S/S 2011 collections presented I chose my six favorite outfits. Six brands very different but with very explicit similarities at the same time. Next S/S season seems to be lacking of strong and bright colors typical of last collections. Cream, beige, greige, nude and the indispensable black and white are the nuances that women will wear next spring!


Julien McDonald


Todd Lynn


Sass & Bide


Basso & Brooke


Burberry Prorsum by CB


Meadham Kirchhoff

La Settimana della moda di Londra si conclude oggi (in concomitanza con l'apertura di Milano Collezioni) e tra tutte le collezioni S/S presentate sulle passerelle londinesi ho scelto i miei sei outfits preferiti. Sei brands molto diversi tra loro ma allo stesso tempo con esplicite somiglianze.
La prossima primavera sembra essere praticamente priva dei colori forti e brillanti che solitamente caratterizzano le passerelle: crema, beige, greige, nude e l'irrinunciabile black and white sono le nuances che la donna della prossima primavera indosserà.

21 September 2010

Burberry's invite to its latest fashion show.

Christopher Bailey, creative director of historical Burberry fashion house, invites us to watch the Burberry Prorsum S/S 2011 show live from the brand's official channel.
Today at h 16.00 (UK). Enjoy it!

20 September 2010

Ágatha Ruìz de la Prada: Colorful Revolution of a soul!

One Shot #1
"Spain isn't provided with a perception of freedom when it comes to clothes: you must feel free, comfortable. You have the chance to keep the constrictions of modern life away from you. At least with what you're wearing. In Spain this is far from being achieved so this is what I'm trying to do myself."
Ágatha Ruìz de la Prada, 1983.

Glam also lives in revolution, instinct also plays a role in fashion.
Ágatha Ruìz de la Prada represents the power of Spain at its best, a country ready to explode culturally and socially through the Spanish Movida: after the death of dictator Franco in 1979 oppression is no more tolerated in Spain. Everything starts in Madrid: Ágatha was born here, she starts working in fashion in 1981, therefore her creativity is the direct expression of the new look at the world.
Times of punk and new wave also arrived in Madrid and while this city gets colored and joyful in the aftermath of Franco's fall, a whole new suburban world comes out: a positive and colorful chess of new subversive values and ideas comes to surface in the city.
Madrid and Spain are considered the most powerful and creative sources of inspiration in the whole world because of their angry retort to a suffocating historical and cultural setting. Optimistic aggressively of Andy Warhol, the Niki de Saint Phalle's nanas, Velázquez's meninas, cubism by Picasso, all of them are living in Ágatha's creations.
Imagine Spain in 1982 and think about Pedro Almodòvar provocative mises en scène, think about Alphaville first pop steps , think about Ágatha Ruìz de la Prada playful mood. The deconstructed, unfitted, cosmic shapes she builds with raw and natural materials like silk, mohair and cotton; her plastic sculptures painted with exciting flashes of bubble gum pink, yellow, orange: every single element wants to forget the past, what is known-and-worn. She craves the unknown, the unconventional.
It's like going back to the joyous tunes of childhood, to theatre as the game of impersonating characters, objects and sensations.
Today's fashion is looking further of course, but Ágatha's fluo strength and sense of divertissement is something not to be forgotten, as sense of humor seems just too naive to lots of people.
Meat dresses are admitted, of course.

Spread the word!


f/w Ready to wear 2009 - f/w ready to wear 2008

Niki de Saint Phalle's "Adam & Eve"



"La Spagna non conosce la libertà e la comodità in fatto di abiti. Ciò che indossiamo può offrire una fuga agli obblighi quotidiani. In Spagna non esiste nulla del genere e io voglio farlo con le mie creazioni."
Ágatha Ruìz de la Prada, 1983.

Istinto e rivoluzione giocano in prima linea nella scacchiera della moda. Accade.
La Spagna degli anni '80 è pronta ad esplodere dopo la conclusione della dittatura di Franco nel 1979, e così lo stile inconfondibile di Ágatha Ruìz de la Prada.
Nasce a Madrid, entra nel fashion world nel 1981, legata a doppio filo alla movida madrilena, alla rivoluzione sessuale, creativa. Il momento del punk e della new wave arriva anche per la calda Madrid, che rinasce dalle austere ceneri dell'oppressione in una strabordante, caotica metropoli ridipinta a nuovo: dai sotterranei della vecchia città emerge un altro mondo, preda di tensioni sgargianti e sovversive.
Nell'opera di Ágatha il cubismo di Picasso, le meninas di Velázquez e l'aggressività ottimista di Andy Warhol convivono, così come nella Spagna intera. Tutta la nazione è ormai pronta a ricevere avanguardie, nuove personalità, influenze creative di ogni espressione artistica e diviene fonte di ispirazione per tutta Europa per la sua agguerrita risposta alla fine della dittatura.
Immaginate la Spagna del 1982 in piena movida, pensate ai controversi lavori di Almodòvar, ai primi passi nel pop degli Alphaville, al mood giocoso di Ágatha. La decostruzione, la ricerca dell'imperfetto, degli elementi della natura (lune, stelle, fiori sono il suo marchio di fabbrica), di materiali naturali come mohair, seta, cotone, maglia; gli abiti-scultura, colorati di rosa, giallo, arancio fluo, come le nanas di Niki de Saint Phalle: ogni singolo elemento spinge dal passato verso un nuovo e positivo presente, verso l'inaspettato, il non convenzionale.
A volte ricorda una canzone che cantavamo da bambini, a volte il teatro, l'interpretare persone, oggetti, emozioni.
Tutto questo é scontato, la moda guarda oltre, direte in molti. In realtà il senso di divertissement, la forza tagliente e simbolica di Ágatha credo siano da non sottovalutare, oggi il sense of humour è ostracizzato e considerato naif da troppi.
Meat dresses esclusi, naturalmente.

Ditelo in giro!



Tommaso Pollo's "One Shot" for Fashilosophy!




19 September 2010

Frankie Morello meets Andrew Yang's Kouklitas dolls!

Frankie Morello Brand meets an artist for a really creative project! Andrew Yang, known for her dolls dressed in haute couture, this time has made in his studio in the Brooklyn, 25 limited edition dolls that take on the most significant items in the collection Women Frankie Morello fall/winter 2010/2011, called The Kouklitas. The protagonist of this army of dolls is Mirian Morello (owner of a Facebook profile and a personal blog where she writes of her travels around Europe).
Sewn and hand painted, this doll does not miss anything and wearing clothes of elegant and refined fabric as a real fashion victim.
A really funny and cool idea!

Save the date: from September 24th to 30th you'll see the fantastic Frankie Morello's Dolls at his mega store in Corso Mateotti 3, Milan.
Don't miss it!




Il brand Frankie Morello incontra l’artista Andrew Yang per un progetto davvero creativo! Conosciuto per le sue bambole vestite con capi d’alta moda, Andrew Yang questa volta ha realizzato nel suo studio di Brooklyn le Kouklitas, 25 bambole in limited edition che vestiranno i capi più significativi della collezione womenwear Frankie Morello fall/winter 2010/2011.
La protagonista di questo esercito di bambole è Mirian Morello (posseditrìce non solo di un suo profilo facebook ma anche di un blog personale dove scrive dei suoi viaggi in giro per l'Europa).
Completamente cucita, imbottita e dipinta a mano, questa bambola non si fa mancare davvero nulla ed indossa eleganti outfits dai raffinati tessuti, proprio come una vera fashion victim.
Un'idea davvero divertente!

Save the date: dal 24 al 30 settembre le Morello's dolls saranno messe in mostra preso il megastore di Frankie Morello in Corso Matetotti 3, Milano.
Don't miss it!


Andrew Yang with his Dolls

17 September 2010

VALENTINO Retrospective: Past, Present, Future! Australia says welcome to Haute Couture.

Another important retrospective about Valentino's maison is presented to the Gallery of Modern Art (GoMA) in Brisbane (Queensland, Australia) on august 7th until november 14th, 2010. Queensland Art Gallery's director Tony Ellwood said: "Valentino Retrospective: Past/Present/Future shows a series of amazing '50s haute couture designs by Valentino Garavani until his last collection in 2008; recent creations of Maria Grazia Chiuri and Pier Paolo Piccioli, that in October 2008 have been appointed creative director of the historic maison, remarking the avant-garde approach that distinguishes them. The retrospective consists of 100 pieces includes some of the most important creations originally presented in the exhibition "Valentino: Themes and Variations" at the Musée Les Arts Decoratifs in Paris, 2008. We're honored to be the exclusive site in Australia for this extraordinary exhibition that will appeal to fans of Valentino and fashion lovers across the nation". The exhibition, curated by Pamela Golbin, current chief-curator of Musée Les Arts Decoratifs in Paris, explores the techniques and recurring motifs like famous embroidery, the use of geometrical decorations, ornaments of various kinds, plissè and rouches, besides the creative possibilities offered by volumes, surfaces and lines.
The clothes worn by Hollywood stars and high society figures such as Cate Blanchett, Nicole Kidman, Jacqueline Kennedy Onassis, Elizabeth Taylor and others are exposed with the amazing black and white skirt worn by Julia Roberts at the 73° Academy Awards in 2001.
Together to a complete series of the famous White Collection of Valentino 1968, the exhibition presents a selection of clothes Rosso Valentino, the first collection s/s 1959, and five creations that embody the reforming-spirit of new creative directors.
Available online (and at gallery's shop) the bound volume of this exhibition celebrating the 49 year career of Valentino "Valentino Retrospective: Past/Present/Future", published by Rizzoli.




Un'altra importante mostra retrospettiva della maison Valentino è stata presentata alla Gallery of Modern Art (GoMA), a Brisbane (Queensland) lo scorso 7 agosto e si protrarrà fino al 14 novembre 2010.
Il direttore della Queensland Art Gallery, Tony Ellwood, ha dichiarato "Valentino, Retrospective: Past/Present/Future mette in mostra una serie stupefacente di disegni d'alta moda di Valentino Garavani dalla fine degli anni '50 fino alla sua collezione di addio del 2008, oltre alle creazioni più recenti di Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli, che a ottobre 2008 sono stati nominati Direttori creativi della storica maison, mettendo in luce l’orientamento avanguardistico che li distingue. La retrospettiva composta da 100 pezzi comprende alcune delle più importanti creazioni presentate originariamente nella mostra "Valentino: Themes and Variations" presso il Musée des Arts Décoratifs di Parigi, nel 2008. Siamo onorati di essere la sede esclusiva in Australia di questa straordinaria mostra che attirerà gli appassionati di Valentino e gli amanti della moda da tutta la nazione."
La mostra, curata da Pamela Golbin, attuale curatore capo delle espozioni del Musée des Arts Décoratifs di Parigi, esplora le tecniche e i motivi ricorrenti del celebre stilista quali i ricami, l’uso di decori geometrici, ornamenti di diverso genere, plissè e rouches oltre alle possibilità creative offerte dai volumi, superfici e linee.
Gli abiti indossati dalle stelle di Hollywood e da personaggi dell’alta società quali Cate Blanchett, Nicole Kidman, Jacqueline Kennedy Onassis, Elizabeth Taylor e altri saranno messi in mostra insieme alla stupefacente gonna bianca e nera indossata da Julia Roberts in occasione del 73° Academy Awards nel 2001.
In aggiunta a una serie di completi dalla famosa Collezione bianca di Valentino del 1968, la mostra presenta una selezione di abiti firmati Rosso Valentino, dalla prima collezione di moda primavera/estate 1959, e cinque creazioni che incarnano lo spirito riformatore dei nuovi direttori creativi.

Disponibile on line (e presso la galleria) il volume rilegato su questa mostra che celebra i 49 anni di carriera di Valentino "Valentino, Retrospective: Past/Present/Future", edito da Rizzoli.


16 September 2010

L'Amour Fou: chronicles from a genius' life!

This was undoubtedly the year of historical memory, because between Paris and Milan were created several exhibitions, events and awards, dedicated to the memory of people who have made fashion great in the world.
Yves Saint Laurent surely is one of them and his solo-exhibition at the
Musée des Arts Décoratifs remembers this to us, and France is ready to celebrate one more time his genius with a moving documentary-film chronicles his rise, his life and his lifelong partnership with Pierre Bergé and their decision to auction off a lifetime of precious art and objects.
The movie will be at Cinema september 22nd, 2010.

Directed by Pierre Thoretton

Questo è stato senza dubbio l'anno della memoria storica, perché tra Parigi e Milano sono state create numerose mostre, eventi e riconoscimenti, dedicati alla memoria dei personaggi che hanno fatto grande la moda nel mondo.
Yves Saint Laurent è sicuramente uno di questi e la sua esposizione personale al Musée des Arts Décoratifs ce lo ha ricordato, ora la Francia e pronta a celebrare ancora una volta il suo genio con un commovente film-documentario che racconta la sua ascesa, la sua vita e la sua lunga collaborazione con Pierre Bergé e la loro decisione di mettere all'asta una vita di arte e oggetti preziosi.
Il film uscirà nei cinema francesi il 22 settembre 2010.

15 September 2010

British Fashion Awards' nominations 2010!

BRITISH FASHION AWARDS

This year’s nominees were chosen by the British Fashion Council Press Committee, which includes its chair Lucy Yeomans (Editor of Harper’s Bazaar), Alexandra Shulman (Editor of Vogue UK), Sarah Mower (journalist Vogue US/Style.com and BFC Ambassador for Emerging Talent.

Find out the full list of nominees

The winners will be announced on December 7th, 2010. Stay Tuned!

Fashilosophy supports all the nominees but especially Christopher Bailey (BMD), Nicola Formichetti (IBAFC), Burberry (BDB), Nicholas Kirkwood (AD), Rosie Huntington-Whiteley (BM) and Charlotte Olympia (AET).

FASHILOSOPHY needs you! Vote for me!


Victor Blanco: through fashion on his stilettos!

Between various personalities of fashion system there is always someone who impresses us more than others with some original ideas or simply with sympathy and curiosity. Among the people you can see at fashionweeks there is a man that interests me: Victor Blanco, noted spanish stylist/lookmaker with a passion for stiletto shoes. Yes! That's it! Vivienne Westwod taught us long time ago there isn't limit to your creativity (remember her famous menshow where beautiful men wore too high heels on catwalk) and Victor knows it very well! Intrigued by his style choices but also by his dedication to the spanish fashionweek's events, I asked to him some questions...

We know you are a fashion stylist and a celebrities lookmaker very wanted in your country and beyond it, how important is fashion to you? Instead how much important is personal style and natural inclination to the elgance to you? What is your idea of style and how would you describe your personal style?

VB: Fashion is my live.... is my passion... so I live it like that, as a passion. i like to wear whatever I want to.. no matter trends. colour, shapes.... only the fact I like what I'm wearing and the most important thing, that all mix together looks great, so it's very important the personality of each person to wear clothes, not to be worn by clothes!

I follow your work and I know very well how much dedication you showed to bring fashionweek of your country at the same level and popularity as the other european FWs like Milan or Paris. What do you think about creativity of spanish designers, and what are the possibilities of Madrid and Valencia's fashionweeks?

VB: We have very good designers, really... when i dress a client y try to look for spanish brands, but honestly, to be out there in fashion magazines or blogs, you need to put your clients international brands... i hope someday the spanish fashion will be huge as was with
Paco Rabanne, Pertegaz or Balenciaga. That time has to come again, as we have an enormous fashion industry in my country.

What is your favorite spanish designers or brand of the moment? and among others international designers who do you love?

VB: There's a young boy,
Juan Vidal, it's beyong AMAZING..... he's works it's simply perfection. Also my beloved friends as Angel Schlesser or Amaya Arzuaga, they are great designers!

Victor Blanco always arouses much clamour when he walks a redcarpet because frequently wearing gritty high heels, like a topmodel. Why this approach to female aesthetics of "stiletto" and what it means for you? what is the message?

VB: The message is, wear what you want that fits you and make you stylish and different, without being tacky! heels were designed for men, so i'm not stealing anything... just going back at time where one time men wore heels... that's all.

Do you think "Men on high heels" is a courage choice of some people or can it become a true reality, perhaps with the creation of a heels' labels designed specifically for fashion victims men?

VB: I'm not expecting guys to wear heels... only to have fun with them, always that our size let us play with them.... i'm a 38 so they fit me perfect with my long legs... if someday i'm sizes bigger, my stilletos will be out of my closet!

Last question: What are the essentials in your bag?

VB: Lot of crap! hehehe, my Ipad, my Mac Air in case i travel,
Bobbi Brown leather cosmetic bag with some products as perfum, lip balm... my Chanel wallet most of the days, my Montblanc pen and notebook, my home keys and not much more...



Tra le varie personalità del fashion system c'è sempre qualcuno che ci colpisce più di altri per qualche trovata originale o semplicemente per simpatia e curiosità. Tra i personaggi delle fashionweeks che mi incuriosiscono molto c'è anche lui: Victor Blanco, affermato stylist/lookmaker di origini spagnole con la passione per lo stiletto. Si, avete capito bene! Come Vivienne Westwood insegnò tempo fa (ricordiamo una sua famosa sfilata menswear in cui mandò in passerella bellissimi uomini su vertiginosi tacchi a spillo) non c'è limite al proprio estro e Victor lo sa bene.
Incuriosito dalle sue scelte di stile ma anche dal suo impegno nella settimana della moda spagnola, gli ho fatto qualche domanda...

Sappiamo tu sei uno fashion stylist e un celebrities lookmaker molto quotato nel tuo paese e non solo; quanta importanza ha per te la moda e quanta ne ha invece lo stile personale e la naturale predisposizione all'eleganza? Quale è la tua idea di stile? e come descriveresti il tuo stile personale?

VB: La moda è la mia vita, è la mia passione e mi piace viverla così, come una passione. Mi piace indossare quello che voglio al di là delle tendenze. colore, forme...la cosa più importante è il fatto che mi piace ciò che sto indossando e che tutto sembra mescolarsi alla grande. La personalità della persona che sta indossando qualcosa è molto importante perchè siamo noi ad indossare un vestito e non il contrario.

Io che seguo già da un po' il tuo lavoro, consco molto bene quanto impegno stai dimostrando nel cercare di portare le fashionweek del tuo paese allo stesso livello delle altre FW d'Europa come quella milanese o quella parigina. Cosa pensi della creatività dei designers spagnoli e quali sono le possibilità della settimana della moda di Madrid e Valencia?

VB: Noi abbiamo ottimi designers, davvero. Quando vesto una celebrity guardo sempre i brands spagnoli, ma onestamente, non c'è nulla di questi sulle riviste di moda o sui blog più seguiti e un cliente ha bisogno di indossare marchi internazionali. Spero che un giorno il made in spain sia grande, come è stato con Paco Rabbanne, Pertegaz o Balenciaga. Quest'era tornerà di nuovo perchè in Spagna abbiamo una grandissima industria della moda.

Quale è il tuo designers spagnolo preferito? e tra i grandi della moda chi ti colpisce maggiormente?

VB: C'è un ragazzo giovane, Juan Vidal, è oltremodo fantastico, il suo lavoro è semplicemente la perfezione. Anche i miei cari amici Angel Schlesser e Amaya Arzuaga sono grandi designers!

Victor Blanco suscita sempre molto clamore quando arriva su qualche redcarpet perchè la maggior parte delle volte indossa delle grintosissime scarpe dai tacchi vertiginosi, degni di una topmodel. Come mai questo avvicinamento all'estetica femminile dello stiletto e cosa siginifica per te? quale è il messaggio?

VB: Il messaggio è quello di indossare ciò che si desidera, che sia parte di te e che ti dia un'immagine stilosa e differente ma senza essere di cattivo gusto! I tacchi furono ideati per gli uomini quindi non sto inventando nulla, basta solo guardarsi indietro, questo è tutto!

Pensi che "men on high heels" sia solo la coragiosa scelta di pochi oppure possa diventare una vera realtà, magari con la creazione da parte delle case di moda di una linea di heels studiate appositamente per i fashion victim uomini?

VB: Non mi aspetto che tutti i ragazzi indossino i tacchi ma solo che si divertano con loro...sempre che le nostre "dimensioni" ci permettano di farlo. Io porto il 38 quindi sono perfetti con le mie ganbe lunghe, ma se un giorno dovessi crescere di taglia, i miei stiletto sarebbero banditi dal mio armadio!

Quali sono i pezzi immancabili nella tua borsa?

VB: Un sacco di cazzate! hehehe! Il mio iPad, il mio Mac Air nel caso in cui sia in viaggio, il mio portatrucchi di cuoio firmato Bobbi Brown con alcuni cosmetici come profumo e lipbalm, il mio portafogli Chanel, la mia penna Montblanc con l'agenda, le mie chiavi di casa e non molto altro...

13 September 2010

Habemus Papam: Formichetti's new creative director of Thierry Mugler!

The news that the artistic direction of renowned Thierry Mugler maison was contested by Gareth Pugh and Nicola Formichetti was spreading from few months, were just a rumors but curiosity to know new nominated was "consuming" all of us nostalgic lovers of Mugler's philosophy and led us to hypothesize several possible names!
Today was announced the news to replace Rosemary Rodriguez as creative director of the label will be Nicola Formichetti, creative Italian-Japanese origin, already beloved for his great contribution to the creative direction of the Japanese edition of Vogue Hommes and for the eccentric creation of the most futuristic looks of Lady Gaga.
To help him in the creative team there will also Sebastian Peigné (known for working in
Balenciaga under direction of Nicolas Ghesquière) for womenswear ready-to-wear, and Romain Kremer for menswear line.
La maison had announced their intention to return the nonconformist philosophy of the brand at the highest level thanks to the work of young talents, at a time when the creative impulse seems to be the driving force of society and especially young people. "Thierry Mugler is about the power of glamor and walking straight into the future" said Formichetti leaving us to foresee the path that will take in this adventure.
Although the task is really difficult, because to direct a fashion house is very difficult nowadays, we are confident that his creativity and his varied cultural background will help him return to top a major french brands, the precursor of unconventional aesthetics which is again making converts.
Good Luck Nico! We believe in you!


Era da tempo che nel nostro settore serpeggiava la voce che la direzione artistica della famosa maison Thierry Mugler, se la stessero contendendo Gareth Pugh e Nicola Formichetti, erano solo dei rumors ma la curiosità di conoscere il nuovo designato stava logorando tutti noi nostalgici amanti della filosofia Mugler e ci aveva indotto a ipotizzare diversi papabili nomi!
Oggi è stata resa nota la notizia che a prendere il posto di Rosemary Rodriguez come direttore creativo della griffe sarà Nicola Formichetti, creativo di origini italo-giapponesi, già amatissimo per il suo grande contributo alla direzione creativa dell'edizione giapponese di Vogue Hommes e per essere l'eccentrico ideatore dei looks più futuristici di Lady Gaga.
Al suo fianco, nel team creativo, vi saranno anche Sébastian Peigné (noto per aver lavorato in Balenciaga sotto la direzione di Nicolas Ghesquière) a capo delle linee donna, e Romain Kremer a capo della linea menswear. La maison aveva reso nota l'intenzione di riportare l'anticonformista filosofia del brand ai massimi livelli grazie all'opera di giovani talenti, in un momento dove l'estro creativo sembra essere il motore trainante della società e soprattutto dei giovani. "Thierry Mugler is about the power of glamour and walking straight into the future" ha dichiarato Formichetti lasciandoci prevedere quale sarà il percorso che intraprenderà in questa avventura.
Nonostante il compito sia davvero arduo, perché dirigere una maison di moda è davvero difficile oggi giorno, siamo fiduciosi che la sua creatività e il suo variegato bagaglio culturale lo aiuteranno a riportare al top una delle più importanti griffe francesi, precorritrice di un'estetica anticonvenzionale che sta nuovamente facendo adepti.

Good Luck Nico! We believe in you!

VOGUE MODEL: Visual history of Vogue's muse!

We know that among all the biggest fashion magazines, the most discussed but also the most beloved is and will be forever the Bible: Vogue.
Indifferently by country of publication, Vogue obtains the most success with a proven interactive structure that starts from the classic monthly magazine to get a whole series of events and initiatives related to it, that increase loyalty and stimulate the interest of fashion victims but also who finds himself leafing through its pages casually.
The latest news (though isn't a news) is the announcement of the launch of a new book signed by Vogue, dedicated to who increases the success of the magazine and of the fashion business with their work: the models.
Today the models are no longer those typical elegant women without identity in the atelier of the '50s maisons, they have become true icons and as such carry exponentially the viewer's attention to a particular must-have or a new style.
Gianni Versace made them stars 'cause he understood their importance with media and did begin the topmodels' era, transforming fashion models like Naomi Campbell or Cindy Crawford in timeless muses. Now Vogue celebrates not only their beauty (essential) but also the attitude and their individual creative contribution in a sort of photographic book that immortalizes and tells them, from Lisa Fonssagrives to Agyness, from Claudia to Karen Elson.
The most charming and seductive women of magazines and redcarpet will be the protagonists of "The Faces of Fashion: VOGUE MODEL.", written by Vogue UK's creative director Robin Derrick, available from October 7th, 2010.

I want it! Since the october 14th is my birthday I'll give it to me!




Noi sappiamo che, tra tutte le grandi riviste di moda, la più discussa ma anche la più amata è e sarà sempre la Bibbia: Vogue. Indifferentemente dal paese di pubblicazione, Vogue riscuote il massimo successo grazie ad una collaudata struttura intereattiva che parte dal classico mensile per arrivare a tutta una serie di eventi e di iniziative a questo legate, che ne incrementano la fedeltà e stimolano l'interesse dei fashion victims ma anche di chi si ritrova, per caso, a sfogliare le sue pagine.
L'ultima novità (che poi non è di certo una novità) è l'annuncio del lancio di un nuovo libro firmato da Vogue, dedicato a chi con il suo lavoro, incrementa il successo del magazine e quello del fashion business maggiormente: le modelle.
Le modelle oggi non sono più quelle donnine eleganti ma senza identità tipiche dei saloni delle maisons degli anni '50, sono diventate delle vere icone e come tali veicolano in maniera esponenziale l'attenzione dello spettatore verso un particolare must-have o un determinato stile. Fu Gianni Versace che le rese grandi captandone l'importanza mediatica e consacrando l'era delle Topmodels, trasformando indossatrici come Naomi Campbel o Cindy Crawford in delle muse ispiratrici senza tempo.
Oggi Vogue ne celebra non solo la bellezza (essenziale) ma anche l'attitude e il loro grande contributo creativo individuale in una sorta di catalogo fotografico che le immortala e le racconta da Lisa Fonssagrives ad Agyness, da Claudia a Karen Elson.
Le più affascinanti e seducenti donne delle riviste e dei redcarpet saranno le protagoniste di "The faces of Fashion: VOGUE MODEL.", scritto dal direttore creativo di Vogue UK Robin Derrick e in uscita il 7 ottobre 2010.

Lo devo assolutamente avere! E dato che il 14 ottobre sarà il mio compleanno...me lo regalerò!












Scent of a Lady: Gaga's new parfumes label!

After signing the contract with MAC Cosmetics' Viva Glam with her friend Cyndi Lauper, Lady Gaga (just winner of eight awards on thirteen nominations at MTV VMAs 2010), announces the launch of her perfumes' line in partnership with global company Coty Inc. The contract was signed last week and the eccentric singer is already at work creating the first fragrance that will be presented in spring 2012. With Sarah Jessica Parker, Kate Moss and Jennifer Lopez, Gaga will join the list of stars who have assets one or more labels with the Coty perfumery Industries, ensuring at this holding gains millionaires. So, the idea isn't original (although we'll not be sorry about it) but the big question is: What will be the smell of fragrance created by an strange artist able to stand on international stage dressed of raw meat only?

Don't worry, we must wait another year before the mystery is revealed!



Dopo aver firmato il contratto con la MAC Cosmetics' Viva Glam insieme all'amica Cyndi Lauper, Lady Gaga (appena vincitrice di ben otto Mtv VMAs su tredici nominations), rende noto il lancio di una sua linea di profumi in partnership con la Coty Inc. global company.
Il contratto è stato firmato la scorsa settimana e la stravagante cantante è già al lavoro per la creazione della prima fragranza che verrà presentata nella primavera 2012.
Insieme a Sarah Jessica Parker, Kate Moss e Jennifer Lopez, Gaga entrerà a far parte della lista di stars che hanno all'attivo una o più etichette di profumeria con la Coty Industries, garantendo a questa holding guadagni milionari.
Ora, l'idea non è affatto originale (sebbene noi fans non ne saremo dispiaciuti) ma la domanda fondamentale è: quale potrebbe essere l'odore di un profumo firmato da una così strana artista capace di salire su di un palco internazionale vestita solamente di carne cruda?!

Mettiamoci l'anima in pace, bisognerà attendere ancora un anno prima che il mistero venga svelato!

12 September 2010

The golden age of the Ballets Russes @ V&A Museum!

From Sept. 25th, in the cosmopolitan London, at Victoria & Albert Museum will be shown an important part of the history of theater and dance: "Diaghilev and the Golden Age of the Ballets Russes".
This temporary exhibition (from September 25th to January 9th, 2010) explores the world of most interesting company of the twentieth century through the reformist and avant-garde vision of Serge Diaghilev, who collaborated with very important personalities with the same unconventional visions as the composer Stravinsky, cubist painter Picasso, Coco Chanel, Nijinsky, helping to influence not only the theater but also the fashion and design.
The exhibition shows over 300 pieces of original costumes, set designs, clothing belonging to the great peolple, props and posters signed by artists like George Braque and Natalia Goncharova, all testifying the great cultural and social contribution this company gave during great social and political upheavals in a pre-revolutionary Russia, but did dream the rest of Europe with its myth of the exotic and the search for imaginative Arabian Nights.
Coinciding with the inauguration of the exhibition, in support of the attention that this exposure has about fashion and lifestyle, will be distributed the movie that closed the
Cannes Film Festival in 2009 "Coco & Igor Stravinsky", directed by Jan Kounen with costumes by Chattoune and Fab; movie tells the love story of Madamoiselle with the Russian composer, met in Paris in 1913 to the mise-en-scène of the Ballets Russes' masterwork: Le Sacre du Printemps.



Dal 25 settembre, nella cosmopolita Londra, presso il Victorian & Albert Museum sarà in mostra un'importante parte della storia del teatro e della danza: "Diaghilev and the golden age of the Ballets Russes". Questa esposizione temporanea (dal 25 settembre al 9 gennaio 2010) esplora il mondo della compagnia più interessante del ventesimo secolo attraverso la visione riformatrice e avanguardista di Serge Diaghilev che collaborò con importanti personalità dalle visioni altrettanto anticonformiste come il compositore Stravinsky, il pittore cubista Picasso, Coco Chanel, Nijinsky, contribuendo ad influenzare non solo il teatro ma anche la moda e il design.
L'esposizione mette in mostra più di 300 pezzi tra costumi di scena originali, scenografie, abiti appartenuti ai grandi del teatro, oggetti di scena e manifesti che portano la firma di artisti come George Braque e Natalia Goncharova, tutto a testimonianza del grande apporto culturale e sociale che diede questa compagnia in un momento di grandi sconvolgimenti sociali e politici in una Russia dalle tinte pre-rivoluzionarie, ma che fece sognare il resto d'Europa grazie al suo mito dell'esotico e la ricerca di immaginari da mille e una notte.
In concomitanza con l'innaugurazione della mostra, a supporto dell'attenzione che questa esposizione serba nei confronti di moda e costume, sarà distribuito il film che ha chiuso il Festival del Cinema di Cannes nel 2009 "Coco Chanel & Igor Stravinsky", diretto da Jan Kounen con i costumi di Chattoune e Fab, che narra la storia d'amore di Madamoiselle con il compositore russo, incontratesi a Parigi nel 1913 alla mise-en-scène dell'opera simbolo dei Balletti Russi: Le sacre du printemps.


11 September 2010

Tao Okamoto for Vogue China, September issue!

When minimalism is elegant and avant-garde at the same time!
Stop talkin' and enjoy it!


Click images to enlarge












Editorial: The Microwave
Magazine: Vogue China, September issue 2010

Photographer: Solve Sundsbo
Model: Tao Okamoto (Ford)

Stylist: Marie Chaix
Hair: Samantha Hillerby
Makeup: Petros Petroshilos
Manicurist: Mike Pocock

10 September 2010

Isabella Blow: the myth is celebrated by arts!

People follows fashion with a lot of passion surely has felt to speak about a great fashion icon as Isabella Blow, and who totally ignores who is this woman but wants to discover an exciting character from strong shades, solve the problem with the launch of some works dedicated to her. Assistant feared Anna Wintour, then editor-in-chief of Tatler and talent scout for passion (she found great personalities such as Alexander McQueen, Philip Treacy, Stella Tennant and others), Isabella Blow is surely one of the unforgettable characters who have made great fashion system. Three years after his suicide, literature and cinema pays tribute to her work and especially to her life that, without embellishments, seems to be the plot of a Victorian novel.
To tell this immortal myth is her husband Detmar Blow, with Tom Sykes, that retrace her life going up to the darker and more dramatic sides: tragic death of her younger brother, the glittering fashion world, until the depression that led suicide in may 2007. This sort of posthumous biography, published by HarperCollins and titled "Blow by Blow" (to quote the eponymous play of playwright Jean Bergantini Grillo), is available since last September 2nd, and precedes the release of two publications dedicated to her, a photographic book "Isabella Blow" by Martina Rink, and "Isabella Blow, a Life in Fashion" by Laura Goldstein Crowe (available from December). This charming english stylist, as well as having engaged on fashion magazines, has rendered a great service especially through her strong and unconventional image, so cinema is paying homage with a biopic of which unfortunately little is know.
The only certain news is about participation of
John Galliano, as a producer and actor in the role of himself, and using some original clothing/accessories from the personal archives of Blow, recently purchased by the eccentric her friend Baroness Daphne Guinness.
Isabella has given so much to fashion and is right that we should never forget her!



Chi segue la moda con una certa passione avrà sicuramente già sentito parlare di una grande fashion icon come Isabella Blow, e chi invece ignora totalmente chi sia questa donna ma ha voglia di scoprire un personaggio entusiasmante dalle tinte forti, risolverà il problema grazie all'uscita di alcune opere a lei dedicate.
Assistente della temuta Anna Wintour, poi Editor-in-chief di Tatler e talent scout per passione (fu lei che scoprì grandi personalità come Alexander McQueen, Philip Treacy, Stella Tennant ed altri), Isabella Blow è sicuramente uno degli indimenticabili personaggi che hanno reso grande il fashion system.
A tre anni dal suo suicidio, sia la letteratura che il cinema rendono omaggio alla sua opera e soprattutto alla sua vita che, senza bisogno di infiocchettamenti, sembra essere la trama di un romanzo vittoriano.
A raccontare questo inossidabile mito è il marito Detmar Blow, insieme a Tome Sykes, che ripercorrono il suo vissuto spingendosi sino ai lati più scuri e drammatici: dalla tragica morte del fratello minore, allo scintillante ingresso nel mondo della moda, fino alla depressione che la spinse al suicidio nel maggio 2007.
Questa sorta di biografia postuma, edita da HarperCollins, dal titolo "Blow by Blow" (a citare l'omonima opera teatrale del commediografo Jean Bergantini Grillo) è disponibile dallo scorso due settembre, e precede l'uscita di altri due pubblicazioni a lei dedicate, il book fotografico "Isabella Blow" a cura di Martina Rink, e "Isabella Blow, a Life in Fashion" di Laura Goldstein Crowe, che sarà lanciato a dicembre.
Questa affascinante stylist inglese, oltre ad essersi dedicata alle riviste patinate, ha reso un grande servigio soprattutto attraverso la sua immagine forte e anticonvenzionale, così anche il cinema vuole renderle omaggio con un film biografico del quale però non si sa ancora molto. L'unica notizia certa è la partecipazione di John Galliano, come produttore e come attore nei panni di se stesso, e l'utilizzo di alcuni capi/accessori originali provenienti dall'archivio personale della Blow, acquistato recentemente dall'eccentrica Baronessa Daphne Guinness, sua amica.

Isabella ha dato veramente tanto alla moda ed è giusto che la moda non si dimentichi mai di lei!


08 September 2010

Fashion's confluences. East and West race together!

The far east and the west are two worlds that though preserving different traditions among them, they're completed themselves because they meet in a constant evolution that creates creative impulses from which it's so difficult to be indifferent, with great amazement of people doesn't believe in this union. Fashion doesn't make exception and it's the form of art that mostly draws from this great meltingpot of creativeness and aesthetics, and then how can the refined taste and sensibility of designers don't be seduced by the idyllic atmospheres where fabulous women fluctuate with timeless elegance? the answer is simple: is impossible not to be seduced by it!
If oriental fashion looks with admiration the great european haute couture and classic glamour of the cinema divas, here we have learned to know classical lines of its fashion, inventing a woman (but also a man) that interprets and synthesizes all these suggestions.
In this way born splendid folk collections that looks to the future through the tradition. Tied coiffure to exalt sensual line of the neck, wide sleeves with big hems, thin waist dress with big belts or underbust corsets, diaphanous skin and strong make up, high wedges that exalt the fine line of ankle and much more.
Japanese kimono and chinese qipao (but also Thai costume from Thailandia, hanbok from Korea and kebaya from Indonesia) are the traditional dresses more revisited by western culture, all the greatest designers are reinvented them: from
Roberto Cavalli to Jean Paul Gaultier, passing through Armani, Valentino, Marras and me too (my graduate fashion show was inspired by oriental empresses).
The unchanged perfection of a symbolic dress that withstands time contributes to the cyclical return of this one on the catwalks of the world. For example Albert Elbaz, creative director of
Lanvin maison, in one of his collections has united the giapponesism to the dark and punk spirit of the eighties, creating a post-modern geisha dressed by draped black silk, a dark lady that walks sinuously in a city-scene of film noir.
Is so different the vision of
Alexander McQueen (r.i.p.) or Antonio Marras. The first pursues his "unconventional aesthetics" and has reinterpreted the kimono as a something rock, proposing minidress with big psychedelic obi and stiletto ankleboots. On the contrary Kenzo by Marras has synthesized his experience purifying the qipao from explicit erotic allusion to exalt its functional only.
Also great designers made in Asia as
Yamamoto and Miyake appreciate love that western designers feel for asian cultures, and they are united to the same feeling, in fact there are asian suggestions in every their collections.
If it's true that fashion charms and betrays us season by season, and style remains faithful, it won't be monotonous to see, time by time, the charm of exotic taste.




L'oriente e l'occidente sono da sempre due mondi che, pur conservando tradizioni così diverse tra loro, si completano l'uno con l'altro perché si incontrano e si scontrano in una costante evoluzione che da vita a slanci creativi davanti ai quali è difficile rimanere indifferenti, con grande stupore di chi diffida da questo connubio. La moda non fa eccezione ed è forse la forma d'arte che più attinge da questo grande meltingpot di creatività ed estetica, d'altronde come può la raffinata sensibilità di un designer non farsi rapire dalle atmosfere idilliache nelle quali fluttuano splendide donne di un'eleganza senza tempo? la risposta è semplice: non può. Se la moda in oriente guarda con ammirazione la grande couture europea e il glamour classico delle dive in organza, qui in occidente abbiamo imparato a conoscere e reinterpretare le sue linee classiche, inventando una donna (ma anche un uomo) che interpreta e sintetizza tutte queste suggestioni. E' così che nascono le splendide collezioni folk che guardano al futuro vestendosi di tradizione. Capelli raccolti per lasciare in vista la linea così sensuale del collo, maniche larghe con grandi bordure, abiti morbidi stretti in vita da cinture a fusciacca o piccoli bustier, incarnati diafani, zeppe altissime che esaltano la linea filiforme della caviglia e molto altro. Se il kimono giapponese e il qipao cinese (ma anche il costume Thai della Thailandia, l'hanbok koreano e il kebaya indonesiano) sono i capi d'abbigliamento tradizionale più rivisitati dalla cultura occidentale, tutti i più grandi stilisti vi si sono confrontati: da Ferrè a Versace, passando per Armani, Valentino e Marras. Persino io nel mio graduate fashion show ho tratto ispirazione dalle imperatrici d'oriente. La perfezione immutata di un abito simbolico che resiste al tempo contribuisce al ritorno ciclico di questo sulle passerelle europee e non. Per esempio Albert Elbaz, direttore creativo della maison Lanvin, in una delle sue collezioni ha compiuto il tentativo post-moderno di fondere il giapponesismo allo spirito un po' dark un po' punk degli anni Ottanta, creando una geisha contemporanea vestita di seta nera drappeggiata, una dark lady che ancheggia sinuosa in uno scenario cittadino da film noir. Opposta è invece la visione di Alexander McQueen (r.i.p.) e Antonio Marras. Il primo, perseguendo la sua personale "estetica del brutto, dell'anticonvenzionale", ha reinterpretato il kimono in chiave rock, proponendo minidress segnati in vita da grandissimi obi psichedelici con ankleboots dal tacco a spillo. Marras per Kenzo, invece, traduce la sua esperienza depurando il qipao da riferimenti erotici espliciti per esaltarne unicamente il lato funzionale. Anche i grandi stilisti made in asia, i primi che si sono fatti promotori della loro cultura in europa, come Yamamoto e Miyake, apprezzano l'amore che tutti i designers dimostrano per la loro terra, e si associano a questo comune sentire inserendo, in ogni collezione, espliciti richiami agli scenari asiatici. Se è vero che la moda passa, ci ammalia e ci tradisce di stagione in stagione, e lo stile e l'eleganza restano fedeli, non ci sembrerà monotono rivivere, di volta in volta, il fascino dal sapore esotico.

07 September 2010

Lady Gaga: The nacked truth on Vogue Hommes Japan!

We saw Lady Gaga as Jo Calderone covering the upcoming issue of Vogue Hommes Japan, and now here is Gaga as Gaga featuring the second cover by Terry Richardson amazingly meat-styled by Nicola Formichetti.

I had said that sooner or later she would appear on Vogue's cover, I hoped on Vogue Paris, but always of a Vogue issue we talk!