"My designs span conceptual showpieces to elegant and original but accessible footwear. I often employ a crossover of making and manufacturing processes from fields other than shoemaking in order to realise my concepts. This gives me massive scope for creativity in the design stage by removing boundaries associated with traditional methods. However, my knowledge of traditional shoemaking lets me know how and where I can break these boundaries. Importantly, although my most conceptual designs are showpieces, they are still built to adorn the foot.
To summarise, the more inventive pieces are desirable as bold fashion statements and the more accessible shoes are unique, timeless and beautiful."
This is the philosophy of her brand, then let go of those horrible Masai Barefoot Technology, the "diet shoes" launched in the U.S. market, and enjoy the pictures of Chau's work!






Ok fashilosophers! La moda ci piace, è la nostra grande passione, per alcuni addirittura una missione di vita, e tutti noi (da buoni fashion-addicted) abbiamo una vera e propria ossessione per quegli elementi che completano il nostro look, che ci danno un tocco di stile e che possono trasformarci in dei cani da segugio quando si tratta di andare alla ricerca del pezzo vintage più cool. Questa ossessione sono gli accessori, in particolar modo le scarpe. Un detto italiano (e l'Italia è da sempre la culla della migliore industria calzaturiera) sostiene che "le scarpe raccontano la persona che le indossa" e in molti casi questa è una grande verità. Ma basta tergiversare e andiamo al sodo: Chau Har Lee.
Una promettente quanto pazza giovane footwear designer cinese, nata e cresciuta nella cosmopolita Londra dove si è diplomata al Cordwainers College of Fashion. Lei è la mente geniale di una sua piccola collezione di scarpe,vincitrice nel 2009 del riconoscimento RCA's Manolo Blahnik Project, che le ha permesso di portare avanti la produzione di una sua indipendent label.
Lo sviluppo delle sue creazioni non segue un concept fisso, ma cambia di volta in volta secondo le suggestioni e il messaggio che Chau intende comunicare. L'unico motivo ricorrente è l'attenzione fortemente sentita per la tecnologia e le materie plastiche, che sono la materia base delle sue scarpe.
"My designs span conceptual showpieces to elegant and original but accessible footwear. I often employ a crossover of making and manufacturing processes from fields other than shoemaking in order to realise my concepts. This gives me massive scope for creativity in the design stage by removing boundaries associated with traditional methods. However, my knowledge of traditional shoemaking lets me know how and where I can break these boundaries. Importantly, although my most conceptual designs are showpieces, they are still built to adorn the foot.
To summarise, the more inventive pieces are desirable as bold fashion statements and the more accessible shoes are unique, timeless and beautiful."
Questa è la filosofia del suo brand, dunque lasciate perdere quelle orrende Masai Barefoot Technology, le "scarpe dimagranti" lanciate dal mercato americano, e godetevi le immagini!
A man can not make a good pair of shoes unless it does so devoutly. (Thomas Carlyle)

1 comment:
longchamp handbags
yeezy boost 350
golden goose
golden goose slide
hermes handbags
jordan shoes
nike lebron 15
off white shoes
yeezy 500
kyrie 3
Post a Comment