04 September 2010

Lady Gaga on V Mag: New York's greatest gift to pop culture and fashion!

Ok! Fabulous performer Lady Gaga is pushing toward limits that only the great Madonna has overcome, maybe. In less than two years this newyorker girl pass by rising star of music, to super popstar, to fashion icon, to creative director of Polaroid and now to professional model.
In a few months she gained respect of prestigious griffes and featurings with the great headings of fashion journalism, that contend her month by month.
After
iD Magazine, Rolling Stone, Playboy, OUT, NEO2, Elle, Cosmopolitan, Blackbook and the latest Vanity Fair, Gaga makes bis with a second apparition on V Magazine's cover, one of the most followed fashion magazine.
On #67 number "The New York Issue" she appears with the lucky designer
Marc Jacobs (creative director of Louis Vuitton maison) in a triple covers, photographed by Mario Testino but with cover graphics by three different artists: Spencer Sweeney, Dan Colen and Nate Lowman.

Gaga in this photoshoot appears (as always semi-naked) like the Statue of liberty as a clear allusion to the american pop culture. Stephen Gan, Editor-in-chief of V magazine, has introduced the photoshoot concept explaining the why of this choice:

"Just as the Statue of Liberty was France's gift to America, Gaga is, to us, New York's greatest gift to pop culture and fashion. She embodies everything V is about, and is also a beacon of the city's creativity and hope. Exactly one year after her first V cover (the first fashion magazine cover she was on), we decided to do The New York issue, and she was the first person who came to mind to represent our great city. In the year that's passed, she has become a bonafide genius and we can safely declare her our muse. Above all, a New York issue should celebrate people who've done great things. We at V are grateful Gaga came along to put the New back in New York!"

We understood to play with the personality of this popicon can be very stimulating, and if to the beginning we looked her with some doubt, today we can only admit that Gaga will make history.

Netx time on Vogue's cover?! Stay tuned!


Cliks images to enlarge











Ok! Lady Gaga, favoloso animale da palcoscenico, si sta spingendo verso limiti che forse solo la grande Madonna ha superato. In poco più di un paio di anni questa ragazza newyorkese è sbalzata da stella nascente della musica, a super popstar, a icona della moda ed ora a modella professionista. In una manciata di mesi si è guadagnata la stima di prestigiose case di moda e collaborazioni con le grandi testate del giornalismo, le quali se la contendono di mensilità in mensilità.
Dopo ID Magazine, Rolling Stone, Playboy, OUT, NEO2, Elle, Cosmopolitan, Blackbook e la recensittima Vanity Fair, Gaga fa il bis con una seconda apparizione su V Magazine, uno dei giornali di nicchia più seguito.
Il 67° numero "The New York Issue" la ritrae in una tripla copertina insieme al fortunato designer Marc Jacobs (direttore creativo della maison Louis Vuitton), fotografati da Mario Testino ma con la grafica di tre differenti artisti: Spencer Sweeney, Dan Colen e Nate Lowman.
Gaga in questo photoshoot appare, come sempre semi nuda, nei panni della Statua della libertà come un chiaro riferimento alla cultura Pop americana. Lo stesso Stephen Gan, Editor-in-chief del magazine, ha presentato il concept spiegando il perché di questa scelta:

"Come la Statua della Libertà è stata un regalo francese all’America, così Lady Gaga, per noi, è il più grande regalo di New York alla cultura pop e alla moda. Lei rappresenta tutto ciò di cui parla V, ed è anche il faro della città della creatività e della speranza. Esattamente un anno dopo la prima cover di V (la prima dove ci fu lei), noi abbiamo deciso di fare la New York Issue, e lei è stata la prima persona che ci è venuta in mente per rappresentare questa grande città. Nell’anno che è passato, lei è diventata un vero genio e noi possiamo dichiarare con sicurezza che è la nostra musa. Soprattutto, la New York Issue vuole celebrare le persone che hanno fatto grandi cose. Noi di V siamo grati a Lady Gaga, che è arrivata a riportare New in New York."


Abbiamo capito che giocare con la personalità di questa iconapop può essere davvero stimolante, e se all'inizio la si guardava con un certo dubbio, oggi possiamo solo riconoscere che Gaga farà storia.

Netx time on Vogue's cover?! Stay tuned!

02 September 2010

Style Icon of the month #2

Style icon of this month: Janelle Monáe. American black singer, songwriter and dancer. She study theatre at the American Musical and Dramatic Academy 'cause her original plan was to pursue a career on Broadway, but she soon changed her mind and returned to music, an art form which, according to her, has the potential to change the world.

After NYC founded the Wondaland Arts Society with like-minded young artists and in 2007 she signing with
Bad Boy Records of Sean "Diddy" Combs's label.
August 2008 her label presented "Metropolis: Suite I (The Chase)" and this EP was generally well-received by critics, garnering Monáe a 2009 Grammy nomination in the Best Urban/Alternative Performance for her single "Many Moons", festival appearances and opening slots for the indie pop band Of Montreal.
Monáe also toured as the opening act for band
No Doubt on their summer 2009 tour.
In a November 2009 interview, Monáe revealed the title and concept behind her album, "The ArchAndroid". The album was released on 18 May 2010.

In 2010 she receive the Vanguard Award from the
American Society of Composers, Authors and Publishers at the Rhythm & Soul Music Awards.

She's got Style! Oooh yessa!

01 September 2010

Achraf Amiri: hidden son of the Addam's family is a young creative minded of unconventional illustration!

Among so many "modern" drawers that happens me to discover surfing the net or through shows and events one has surely stunned me mostly. His name is Achraf "Achy" Amiri, was born in Brussels where today lives and works as illustrator in his chaotic studio, and looking at his works is enchanting!
Achy has an absolutely particular style that expresses his inwardness through dark-goth citations very ironic (he's defined himself "the hidden son of Addams family!"). He makes fun of fashion-system stylizing the most unusual and peculiar characters of it bringing them to the excesses and creating illustrations that catch our curiosity.
The b/w basic line is its distinctive sign, maybe as symbol of essentiality and minimalism, interrupted occasionally by squirts of shocking and conflicting colors that represent the expressive strength of his creations.
I think he's a genial illustrator, one of mine preferred in this time of my life, doubtless!
On September 2nd, to Brussels Achraf Amiri will inaugurate in his studio-atelier a exposition personelle entitled "Collection - The heaven is invaded by the evil", unmissable for who will have possibility to visit it.
Between his latest works there is also a production of t-shirt label with his illustrations...and I want one of it, ABSOLUTELY!


Author's note: Achy about Achraf Amiri
"Inspired by the fashion and by the world around him. Amiri interpret always his works with the selfs-reflection. Going on the macabre to the pure irony, Amiri's illustrations are more than simple drawings, they procure real emotions.
Maybe is he a wizard, a little bit morbid, a little bit romantic, a little bit sexual ... His illustrations gives the impact of a magic potion that effects to the senses of heart, transporting all people in his fairy-fashion world, overflowed by fantasy full impulses."


Click immages to enlage











My favorite!


Tra i tanti disegnatori "moderni" che mi capita di conoscere navigando on line o attraverso mostre ed eventi uno mi ha sicuramente colpito maggiormente.
Si chiama Achraf "Achy" Amiri, è nato a Brussels dove tutt'oggi vive e lavora come illustratore nel suo caotico atelier, e guardando i suoi lavori se ne rimane affascinati.
Achy ha uno stile assolutamente particolare che esprime il suo mondo interiore attraverso citazioni dark-goth (lui si definisce "il figlio segreto della famiglia Addams!") molto ironiche. Si prende gioco del fashion system stilizzandone i caratteri più singolari portandoli agli eccessi e creando delle illustrazioni che catturano la nostra curiosità.
Il tratto base in b/w è il suo segno distintivo, forse simbolo di essenzialità e minimalismo, interrotto di tanto in tanto da schizzi di colori forti e contrastanti che rappresentano la forza espressiva delle sue creazioni.
Io lo trovo senza dubbio un illustratore geniale, uno dei miei preferiti in questo periodo della mia vita.

Il 2 settembre, a Brussels Achraf Amiri innaugurerà nel suo studio-atelier una mostra personale dal titolo "Collection - The heaven is invaded by the evil", imperdibile per chi avrà la possibilità di andare a visitarla.
Tra i suoi ultimi lavori c'è anche la produzione di una linea di t-shirt con le sue illustrazione...e io ne voglio una a tutti i costi!


Nota dell'autore: Achy su Achraf Amiri
"Ispirato dalla moda e dal mondo intorno a lui, Amiri interpreta i suoi lavori sempre come un riflesso di se stesso. Andando dal macabro alla pure ironia le sue illustrazioni sono molto più che semplici disegni, loro producono reali emozioni. Forse lui è un mago, un po' morbido, un po' romantico, un po' sessuale... Le sue illustrazioni hanno l'effetto di una pozione magica che infetta i sensi del cuore, mentre trasportando tutte le persone nel suo mondo di fata-maniera, inondato da fantasia e pieni impulsi."

19 August 2010

Amber Toms: photography's promising new talent!

Before my spiritual-creative retreat to London I want dedicated my last post of this month to an artist that I've just discovered (Thanks Castillo to make me know her) and know I'll follow her with more attention! Her name is Amber Toms, she's a young Australian photographer with a very good professional experience, in fact she has worked for two important designers such as Gail Sorronda and Gary Bigeni, and for some magazines such as Oyster magazine, Culture mag and Fallen magazine, even though she's not perfectly introduced in the turnover of great fashion photography, like the important slick magazines such as Vogue or Harper's Bazaar.
I think her work is so good because it's a focus on her vision with explicit influences to the great people of international photography that surely belong to her cultural background and gives her the possibility go by from a kind to another one with great stylistic versatility without losing her personal sign.
I like her way to develop an image-concept because it plays on the strenght of tradition and takes insipiration from geographical differences of her native country.
Her individual point of view is also liked to the
Photo Imaging Education Association's jury that has named her winner of its international contest, in this way Amber Toms began her career and has worked in UK, Indonesia and Malesya.


Keep an eye on this girl!

Clik images to enlarge

















Prima del mio ritiro spiritual-creativo a Londra voglio dedicare il mio ultimo post di agosto ad un artista che ho scoperto da poco (grazie Castillo per avermela fatta conoscere) e che credo seguirò con molta attenzione. Il suo nome è Amber Toms, è una giovane fotografa australiana con una buona esperienza professionale, ha infatti lavorato con i designers Gail Sorronda e Gary Bigeni e per alcune riviste di nicchia come Oyster magazine, Culture e Fallen magazine, anche se non è ancora perfettamente inserita nel circuito della grande fotografia di moda, quella delle importanti riviste patinate come Vogue o Harper's Bazaar.
Trovo il suo lavoro molto piacevole perché è un concentrato della sua personale visione con espliciti riferimenti ai grandi nomi della fotografia che sicuramente fanno parte del suo background culturale e che le danno la possibilità di passare da un genere ad un altro con grande versatilità stilistica senza perdere il suo segno.
Mi piace questo suo modo di sviluppare un concept immagine giocando sulla forza della tradizione e prendendo ispirazione dalle diversità geografiche del suo paese natale. Il suo individuale punto di vista e il suo lavoro devono essere piaciuti anche alla giuria della Photo Imaging Education Association che l'ha nominata vicitrice del suo concorso internazionale, dando il via alla sua carriera che l'ha portata a scattare nel Regno Unito, in Malesya e in Indonesia.

Teniamola d'occhio!

16 August 2010

Futuristic and glamourous creatures for Lanvin's winter!

Three is a perfect number and we knew it for a long time, so one of the most prestigious and advanced fashion maison as Lanvin want to remember it referring back all of our attention on a magic triad: three super topmodels, three world fame's muses are the face of new f/w campaign of this historical maison. Mariacarla Boscono, Anja Rubik and Magdalena Frackowiak strike a pose for Steven Meisel's camera that turns them with his visionary imagination in three space creatures almost alien, arrivals on the earth with their spaceship of mirrors that multiplies and distorts their shapes.
Dark ladies went down by the space to dominate the world and eliminate excessive sobriety and unglamour.
Black is the keyword, plumage, metallic and plastic contaminations...the futuristic femme fatale created by Alber Elbaz for the next winter is absolutely fantastic and knows to be it.

For me this campaign is one of the most beautiful conceived for the next season!

Photography: Steven Meisel
Design & Styling: Alber Elbaz
Hair/Make up: Guido Palau/Pat McGrath


Click images to enlarge












Che il tre fosse il numero perfetto lo sapevamo da tempo, ma a quanto pare una delle più prestigiose e all'avanguardia maison di moda come Lanvin vuole ricordarcelo richiamando tutta la nostra attenzione su di una magica triade: tre super topmodels, tre muse di fama mondiale sono il volto della nuova campagna f/w della storica maison. Mariacarlo Boscono, Anja Rubik e Magdalena Frackowiak posano per l'obiettivo del grande Steven Meisel che le trasforma con la sua fantasia visionaria in tre esseri spaziali, quasi alieni venuti sulla terra con la loro astronave di specchi che ne moltiplica e distorge le figure.
Delle dark ladies scese dallo spazio per dominare la terra ed eliminare la sobrietà eccessiva e l'unglamour.
Nero è la parola chiave, folti plumage, richiami metallici e plastici...la futuristica femme fatale creata da Alber Elbaz per il prossimo inverno è assolutamente fantastica e sa di esserlo.

Per me questa campagna pubblicitaria è una delle più belle ideate per la prossima stagione.

Photography: Steven Meisel
Design & Styling: Alber Elbaz
Hair/Make up: Guido Palau/Pat McGrath

14 August 2010

Dreamy atmospheres for new Symphony Boutique's campaign.

Symphony Boutique is one of the most important Luxury multibrand boutiques, famous all over the world and loved by important people of showbiz and fashion-system. It had announced few months ago the opening of a new shop at the Dubai Mall store on prestigious Avenue Fashion for August 10th 2010...and so it has been.
To few days from the elegant inauguration's party, Symphony presents its first advertising for United Arab Emirates's trade. An important work submitted to Salama Alabbar and Holly Williams that besides take care of styling, direction and concept's development, they have found a point of meeting among their different image's cultures, comitting the photography to Susan Spiel.
Photoshoot remembers dreamy atmospheres of romantic literature, where the cold lights of sunrise and rarefied air caress a splendid
Raina Hein (already a promising new talent from ANTM) exalting her natural beauty and outfits that she wears.

Living a Dream...











Symphony Boutique è una delle più importanti boutique del lusso multibrand, famosa in tutto il mondo e amata da importanti personaggi dello showbiz e del fashion-system. Aveva annunciato mesi fa l'apertura di un nuovo negozio nella prestigiosa Avenue Fashion al Dubai Mall store prevista per il 10 agosto 2010...e così è stato.
A pochi giorni dall'elegante party di innaugurazione, Symphony presenta la sua prima campagna pubblicitaria per gli Unite Arabian Emirates. Un lavoro assolutamente importante affidato a Salama Alabbar e Holly Williams che oltre a seguire lo styling, la direzione e lo sviluppo del concept, sono riuscite a trovare un punto d'incontro tra le diverse culture dell'immagine, affidando la fotografia alla fotografa Susan Spiel.
Tutto il photoshoot ricorda le atmosfere sognanti della letteratura romantica, dove la fredda luce dell'alba e l'aria rarefatta avvolgono una splendida Raina Hein (nuova promessa di ANTM) esaltando la sua bellezza e quella degli eleganti outfits che indossa.

Vivere un sogno...




Styling: Salama Alabbar & Holly Williams
Hair & Make up: Sophie Chudzikowski
Production: Capital D Studio
Model: Raina Hein

Variation on Chic. Mario Sorrenti's minimalism as sign of style!

Directly from Vogue Italia of august one of the most elegant editorials of history of this prestigious magazine: "Variation on Chic".
When fashion seems to be too much excessive and tries to surprise us exploiting the aggressive strength of images, the elegance and sensuality of minimalism is surely the best way to attract the attention of people able to look beyond fashion.
As
Giorgio Armani said "Elegance is not to be noticed but to make himself remember" and I'm sure that, after having seen these photographic shots by Mario Sorrenti, you'll remember this photoshoot as one of the most refined of the last year!













Direttamente dal numero di agosto di Vogue Italia uno dei redazionali più eleganti della storia del prestigioso magazine: "Variation on Chic".
Quando la moda sembra voler essere troppo eccessiva e cerca di stupirci sfruttando la forza aggressiva dell'immagine, l'eleganza e la sensualità del minimalismo è sicuramente il modo migliore per attirare l'attenzione di chi sa guardare oltre la moda stessa. Come disse Giorgio Armani "l'eleganza non è farsi notare ma farsi ricordare" e io sono sicuro che, dopo aver visto questi scatti fotografici di Mario Sorrenti, vi ricorderete di questo photoshoot come uno dei più raffinati dell'ultimo anno.

11 August 2010

Lady Gaga do it again!

After having appeared on ID's cover, new pop-icon Lady Gaga will be on Vanity Fair US/UK Magazine Cover, September 2010.
She's absolutely amazing. Easy image and essential atmospheres exalt her natural extravagance.






Photography by Nick Knight - Styling by Nicola Formichetti

Great work!

04 August 2010

Photographic reinventions! When photographers meets fashion through art.

We were born under the sign of the reaganian '80s, where hedonism and excess have represented a philosophy of common life, we've developed a natural taste for the expression of a fashion concept through the images more than words, because we haven't lived the great process of emancipation that photography has done for totally free itself from any costrinziones could cage it in limiting definitions, and so we lose the possibility to compare old and new with the necessary impartiality. In the last twenty years the borderline between fashion photography and artistic photography has gone thinning itself that it's impossible distinguish them, but it allows us to play with this perfect macth that evolves itself spontaneously, re-elaborating and mixing up fashion and traditional photography's repertory to take us to an interpretation that extends it to the contemporary art. Works must remember to us this form of communication is also a historical document. Photoshots testify an evolution of taste but also a mutation of the events through years, images as dreams, suggestions and expectations of whole generations. If in one hand fashion-photography divides itself in two ways (commercial and artistic-experimental), in the other hand it expands its limits among design, advertising, digital and arts. Photographic styles, colors, shots and subjects are in constant connection, because takes techniques and modus operandi from both the parts. Also the trade follows this trend that wants fashion and photographic art conformed, therefore to find photoshoots of the most famous fashion photographers exposed at important museums, art galleries or in the house of collectors it's very frequent by now.
For example German photographer
Juergen Teller is represented by Lehmann Maupin Gallery in New York and his photos have been sold to prices that oscillate between 10.000 and 50.000 dollars to commissioned portrait.
The times of Baron de Mayer, Steichen, Cecil Beaton and the great Avedon (just to mention some of the meaningful photographers of the history of fashion photography) are so far but near at the same time because today's photographers are full of contaminations of the great teachers, the same influences that push them to looking for a new "aesthetical imagination" that offers to people fundamental models of photographic-beauty that must exalt every creation.




Noi che siamo nati sotto il segno dei reaganiani anni '80, dove edonismo ed eccesso hanno rappresentato una filosofia di vita comune, abbiamo sviluppato un naturale gusto per la ricerca dell'espressione di un concept moda attraverso le immagini più che attraverso le parole, questo perchè abbiamo avuto la sfortuna (o la fortuna) di non vivere il grande processo di emancipazione che la fotografia ha fatto per cercare di liberarsi totalmente da qualsiasi costrinzione potesse ingabbiarla in qualche definizione limitante, e quindi perdiamo la possibilità di confrontare il vecchio e il nuovo con la necessaria imparzialità.
Nell'ultimo ventennio infatti il confine tra la fotografia di moda e la fotografia artistica è andato così assottigliandosi che, molto spesso, non è possibile fare distinzioni, ma ci permette di giocare con questo connubio alchemicamente perfetto che si alimenta ed evolve spontaneamente, rielaborando e mixando il reportorio della moda e quello della fotografia per orientarci a un'interpretazione della stessa che tenda all'arte contemporanea. Opere che hanno il compito di ricordarci che questa forma di comunicazione è anche e soprattutto un reperto storico. Scatti che testimoniano non solo un evolversi del gusto nel vestire, ma anche una mutazione degli eventi, il passare di anni ricolmi di avvenimenti che esulano della mera vanità, immagini che quindi portano con loro sogni, suggestioni ed aspettative di intere generazioni.
E se da un lato la fotografia di moda tende a dividersi in due filoni, uno più commerciale e uno più di artistico-sperimentale, dall'altro espande i suoi confini tra moda, pubblicità, digitale e arte. Lo stile fotografico, i colori, le inquadrature ed i soggetti ritratti sono in costante connessione, perchè attingono tecniche e stilemi sia dall'una che dall'altra parte. Anche il mercato segue questa tendenza che vuole la moda e l'arte fotografica uniformate, e quindi ritrovare i photoshoots dei più famosi fashion photographers esposti in importanti musei, nelle gallerie d'arte o negli appartamenti dei collezionisti è oramai un'apprezzata consuetudine. Il fotografo tedesco Juergen Teller, per esempio, è rappresentato oggi dalla Lehmann Maupin Gallery di New York e le sue fotografie hanno registrato vendite da capogiro con cifre che oscillano tra i diecimila e i cinquantamila dollari a ritratto commissionato.
I tempi del Barone de Mayer, di Steichen, di Cecil Beaton e del grande Avedon (solo per citare alcuni dei primi a proporre esempi di moda mediante una grande fotografia, che occupa un capitolo significativo della storia di questo genere d'immagine) sono molto lontani ma più vicini di quel che pensiamo...date le contaminazioni delle quali i fotografi di oggi sono colmi, le stesse influenze che li spingono a ricercare un'immaginazione estetica sempre nuova che offra al grande pubblico dei fondamentali modelli di bellezza fotografica, quella che deve veicolare ed esaltare ogni creazione.

02 August 2010

Style Icon of the month #1

Style Icon of this month: Karen Elson.
Topmodel. Singer/songwriter.

In 1995 she has appeared for the first time on Vogue Paris cover and two years later on Vogue Italia cover too.

She won the title of Model Of The Year at the VH1 Fashion Awards and British Fashion Award for Best Model.
She was the testimonial of international campains for Yves Saint Laurent, Jean Paul Gaultier, Christian Dior, Versace, Burberry, Chanel and Louis Vuitton.

Many people have defined her the "new" Marlene Dietrich and Karl Lagerfeld has defined her "beauty of the millennium".

31 July 2010

Strong shoulders made in '80s. Between past and future.


Fashion is for us a life's philosophy and we know that, in this great world of forms and volumes, lines and suggestions, the mix about vintage and new plays an essential role, but we wouldn't have thought that the old friends, the shoulder-pads, would have returned as a diktat of style for a long time.
Figment of the creativeness of Holliwoodian costume designers in '30s, that loved emphasize the thin waist of Divas accentuaing the pure line of shoulder, this controversial element has been brought to the success by the urban chic style of '80s, shoulder-pads were the symbol of female's emancipation, celebrated by the
Armani's blazer wears from Melanie Griffith in Working girl, for to shout to the world the affirmation of herself in the society.
After this decade of fantascentific contaminations and the anonymous dresscode of '90s, when seemed that the female body had found again its natural harmony and a human form, the designers wants to rease them one more time by show-system icons, doing of them the surest way to have an exclusive magazine cover.

Madonna in Balmain, Victoria Beckham in Armani, Lady Gaga in McQueen and go on to the way of celebrity.
Big, small, asymmetric or unaesthetic it's not important, the shoulder-pads are on the must-have list of fashion victims, and like it or no, they're imposed as a cult of the latest season and they'll continue to be successful on catwalks and on streets!
If it's true that in reinterpretation of past and the imposition of one only trend is enclosed the secret of fashion's success, maybe in this times there's no hope for the future, fashion research in the past its future. Beautiful or ugly it's impossible to say it, but this trend is surely symptomatic of the changes of society and the woman inside this.



Noi che della moda ne facciamo una filosofia di vita abbiamo capito che, in questo grande mondo di forme, linee e suggestioni, la miscela di vecchio e nuovo gioca un ruolo essenziale, ma non avremmo mai pensato che le vecchie amiche di un tempo, le spalline, sarebbero tornate a dettar legge sullo stile così a lungo. Frutto della creatività dei costumisti hollywoodiani anni '30, che adoravano sottolineare l'esile vita delle Dive accentuandone la linea dritta della spalla, questo controverso elemento è stato portato al successo dallo stile urban chic degli anni '80, in cui la spallina non era che il simbolo apoteotico dell'emancipazione femminile, celebrata dalla giacca di Armani e da Melanie Griffith che, indossandola in Una donna in carriera, gridava al mondo l'affermazione di sè nella società. Dopo questo decennio di contaminazioni fantascentifiche e gli anonimi anni '90, quando ci sembrava che il corpo femminile avesse ritrovato la sua naturale armonia e una forma umana, ecco che i designers si uniscono nell'intento di rilanciarle ancora una volta, facendo delle icone dello show-system il veicolo più efficace per assicurarsi un posto in copertina.
Madonna in Balmain, Victoria Beckham in Armani, Lady Gaga in McQueen e così via sulla strada della celebrità.
Grandi, piccole, asimettriche, antiestetiche o imbottite non importa, le spalline sono entrate a tutti gli effetti nella lista dei must-have dei fashion victims e non, e che ci piaccia oppure no, non solo si sono imposte come il pezzo forte dei trends di stagione, ma continuano a spopolare in passerella come in strada.
Se è vero che nella rilettura del passato e nella mediatica imposizione di un'unica tendenza è racchiuso il segreto del successo della moda, forse in un momento in cui non c'è molta speranza nel futuro, la moda guarda al passato per cercare il futuro stesso. Belle o brutte è impossibile dirlo, ma questa tendenza è sicuramente sintomatica dei cambiamenti in atto della società e della donna all'interno di questa.

28 July 2010

Double F: Fetish and Fashion. Sex, power and style identify the woman.


If we look around us, momentarily forgetting that we belong to the society for spy it from the outside will be inevitable to admit something is quickly changing in our social customs and what we considered "perversion" becomes a big source of inspiration and individual identification.
I talk about spicy world of the fetish, usually relegated in erotic imaginations of a lot of people but in this time it imposes its as a model to take new suggestions for fashion's creators. After discovery in the '60s of "wet look" principal materials such varnish, rubber, pvc, vinyl and similar, the myth of Bettie Page seems to return by now and it has contaminated the designers immagination, helped from extravagance of the celebritieses, they create thematic collections where the password is "fetishism" or "eroticism". Glamour fetishism, from red carpet obviously!
If Madonna stated with it in '90s, throwing herself behind bad critiques, today the stars are in competition to be on a magazines cover and wear squeezes latex and pvc outfits. From
Lady Gaga to Rihanna, from famous Von Teese to Paris Hilton, passing for actresses, web-idols, singers and normal peolple, all want to participate in this communicative trial where the body becomes the object of interact, first aspect that expresses the identity and shapes of specific personality through the fashion, because the fabrics, the forms, the colors realize an informative alchemy in the mind of peolpe that observes us, change the perception that the world has of us.

To observe everything this, consecrating the fetish's contaminations as absolutely must-have, it's also Vogue Paris on its latest number of December has thought about immortalizing Laetitia Casta and Lara Stone for an edition such a symbol of eroticism and taste of the forbidden: small details inserted on classical suits, stiletto-heels, robe-bustier, minidress of latex, hazardous clefts and religious suggestions, an idea of a spoiled and vicious woman that enjoy herself through the game of seduction and that identifies the desire to be similar in a difference way, a common simbology of personal way to be. If for some it's a true pleasure of the game to transformation and for others it's only a voyeurism curiosity, world of the fetish and its taste of forbidden won't leave very soon fashion catwalk.
This fetishmania proposing a sure and uninhibited woman ready to dominate the fashion...and not only.


Se ci guardiamo bene intorno, scordandoci momentaneamente di essere parte della società per spiarla dall'esterno ci sarà inevitabile ammettere che, nonostante il crescendo pericoloso di un sopito sentimento proibizionista, qualcosa sta mutando rapidamente nei nostri costumi, e ciò che consideravamo "perversione" si rileva invece una grandissima fonte di ispirazione e identificazione individuale. Mi riferisco al mondo piccante del fetish, solitamente relegato nelle taciute fantasie erotiche di molte persone e che ora si impone come modello dal quale attingere nuove suggestioni per i creatori di moda. Dopo la scoperta negli anni '60 dei materiali principe del "wet look", ovvero vernice, gomma, pvc, vinile e simili, il mito di Bettie Page sembra essere tornato molto più che in voga e ha oramai contaminato le fantasie dei designers che, lasciandosi aiutare dalla capricciosa voglia di stravaganza delle celebrities, danno il là a collezioni tematiche dove la parola chiave è "feticismo" oppure "erotismo". Quello glamour, quello da red carpet ovviamente. Se Madonna aprì la strada nei lontani anni '90, tirandosi dietro denuncie e cattive recensioni, oggi le stars fanno a gara per aggiudicarsi una copertina in cui mostrarsi strizzate in completini in latex e pvc. Da Lady Gaga a Rihanna, dalla nota Von Teese a Paris Hilton, passando per attrici, web-idols, cantanti e comuni mortali, tutti vogliono partecipare a questo processo comunicativo dove il corpo diventa lo scenario su cui interagire, primissimo aspetto che esterna l'identità e configura una specifica personalità attraverso la moda, perchè i tessuti, le forme, i colori realizzano un'alchimia informativa nella mente di chi ci osserva e cambiano la percezione che il mondo ha di noi. A rimarcare tutto questo, consacrando le fetish contaminations come assolutamente irrinunciabili, è anche Vogue Paris che per il suo numero di dicembre ha pensato di immortalare Laetitia Casta e Lara Stone per un'edizione all'insegna dell'erotismo e del gusto del proibito: piccoli dettagli inseriti su abiti classici, tacchi a spillo vertiginosi, robe-bustier, minidress in latex, spacchi azzardati e richiami religiosi suggeriscono l'idea di una donna viziata e viziosa che si diverte nel gioco della seduzione e che identifica la voglia di essere simili nella diversità, una simbologia comune del personale. Se per alcuni è un vero piacere del gioco alla trasformazione e per altri è solo una curiosità che rasenta il voyeurismo, il mondo del fetish e il suo gusto del proibito non abbandoneranno molto presto le passerelle. Questa dilagante fetishmania, sta proponendo una donna sicura e disinvolta pronta a dominare la moda...e non solo.

20 July 2010

Talking about femmes d'avant-gard!


Wednesday July 21st is the great day. My graduation day.
I'll introduce my thesis talking about feminism and fashion: "Femme d'avant-garde! The woman social role and her emancipation through fashion". Starting from a famous historical character as Marquise de Rambouillet to reach to fascism regime's woman, passing for those great icons that have emancipated the women from the social constraints through the liberation of their body as Amelia Bloomer, Coco Chanel and the great couturier Madeleine Vionnet.

An illustration by me as homage to Vionnet's pure lines.




A special thanks to: Bonizza Giordani Aragno, Andrea Viotti, Diane Pernet and Anna Paola Concia.

10 July 2010

J'adr Paris!


I've realized that i need necessary of "to regenerate" my creativity, and which great stimulus if not Paris during the fashion week?!
Paris is a magic town, it has always been, but during the week of Haute Couture this is warned even more: the people, the faces, the runaway of journalists and fashion bloggers...everything is stimulating.
During my four days I've visited the imperdibile exhibition of a great genius of fashion history, a teacher from which us young designers we must learn a lot.
A retrospective exhibition at Petit Palais dedicated to
Yves Saint Laurent, where you'll can see a great number of his creations beginning from his period as creative director of historical Maison Dior.
It's love at first sight for the second time. In this show is possible to recognize in his style, the actual style of other great teachers as Valentino, Armani, Lancetti, Marras...
Yves has left a sign about history of fashion!


"Madamoiselle Chanel gave women their freedom, Yves Saint Laurent gives them power!"


"One day my name will be written
in letters of fire on the Champs-Élysées!"